GianniB
Nel KOG da sempre
Ciao a tutti, ieri ho ritirato da ONORIO MOTO di Correggio, colgo l'occasione per fargli pubblicita' perche' se lo merita, la mia nuova K dando indietro la mia vecchia (a proposito a chi interessa e' li...) con 39.000 Km (tempomat, portapacchi, manopole riscaldate).\Prime impessioni dopo ca. 300 Km:
- motore molto meno ruvido e piu' elastico, tonalita' di scarico piu' cupa;
- sensazione di maggiore maneggevolezza alle basse velocita'
- entrata in piega decisamente migliore e, non so se dipende dalle gomme ma non credo poiche' quella che ho lasciato aveva le stesse gomme di questa nuova (Bridgestone BT020), sensazione di maggiore stabilita' e precisione nella percorrenza del raggio di curva;
- la sella mi ha lasciato un po' perplesso ma mi riservo di starci ancora un po' sopra per esprimere un giudizio definitivo (per il momento concordo con Maurizio Canzi, nonostante abbia la soft-touch con riscaldamento sembra meno comoda della precedente per giunta standard...
- il nuovo VOICE non ho ancora avuto modo di provarlo perche' mi monteranno l-interfono nei caschi in questa settimana ma a vederlo sembra molto piu' facile da utilizzare grazie alla nuova manopola di selezione dei settaggi, inoltre ha i seguenti connettori sul frontale: cellulare, SRD (nel manuale c'e' scritto che non si chiamano piu' LPD...), AUX quali, specificato sul manuale, lettori MP3, ecc. per quest'ultimo ingresso e' specificato che si possono utilizzare sia l'uscita Line out del dispositivo in questo caso la regolazione del volume e' fatta attraverso i comandi della K altrimenti l'uscita preaplificata delle cuffie ma con regolazione volume direttamente dal dispositivo
- ad occhio mi sembra che consumi un filino di piu' della vecchia ma ho fatto solo 300 Km e queste cose vanno misurate un po' piu' in la...
- parabrezza alto tipo America... una vera figata!
- navigatore, veramente efficace e facile da usare anche senza aver letto una riga di manuale, l'unica cosa che forse gli manca e' la funzione di calcolo predittivo del percorso, quella funzione che alcuni software di GPS veicolari hanno e che utilizzano quando viene persa temporaneamente la connessione con i satelliti (es.: gallerie, ecc.)
- gli altri gadget per ora sembrano funzionare e sono molto attrattivi (cavalletto elettrico, illuminazione cruscotto ambientale, ecc.)
Morale sono molto contento di aver fatto il passo e debbo dire che sento molto molto meno il richiamo della sirena GW...
Ultima cosa tanto per riderci sopra, non avendo ancora preso dimestichezza con tutte le nuove funzioni in particolare con il cavalletto elttrico ieri sera al rientro in albergo dopo oltre 800 Km sulle spalle (500 con la vecchia RM-Correggio e 300 con la nuova Correggio-GE) ero un po cotto e attivando il cavalletto ho visto lampeggiare con alta frequenza la spia e ho pensato... c...zo non funziona. Poi ho cenato e a mente (e stomaco) un po piu' in "sentimenti" ho riprovato e senza curarmi del lampeggio ho lasciato fare il suo dovere al cavalletto e... miracolo
ha funzionato tutto! In realta' acnhe prima funzionava ero io che interrompevo la procedura in anticipo pensando che il lampeggio segnalasse un malfunzionamento anche perche' il lampeggio ad alta frequenza e' utilizzato dall'ABS proprio per quello. Allora prima di dormire, anche per facilitare morfeo :twisted:
, ho dato un occhiata al manuale della moto ed ho scoperto quanto segue:
la diagnostica del cavalletto si basa sulla concomitante interpretazione di due elementi uno grafico (spia) ed uno ottico (lampeggio) ma se mentre per la prima la cosa puo' essere fattibile (riconoscere un "fulmine" da una "clessidra" penso non sia unproblema per nessuno) come la vedete per la seconda stante che la differenza tra i lampeggi devono essere individuati in base alla loro frequenza? E cosa ne dite se vi dico che sul manuale la freequenza e' espressa non in lampeggi al secondo (che sarebbe comunque difficile distinguere a meno di forti difformita gli uni dagli altri) ma in Hz? E cosa dite se aggiungo che la differenza tra un tipo di lampeggio ed un altro e' tra 4Hz e 7Hz? Commentate voi...
- motore molto meno ruvido e piu' elastico, tonalita' di scarico piu' cupa;
- sensazione di maggiore maneggevolezza alle basse velocita'
- entrata in piega decisamente migliore e, non so se dipende dalle gomme ma non credo poiche' quella che ho lasciato aveva le stesse gomme di questa nuova (Bridgestone BT020), sensazione di maggiore stabilita' e precisione nella percorrenza del raggio di curva;
- la sella mi ha lasciato un po' perplesso ma mi riservo di starci ancora un po' sopra per esprimere un giudizio definitivo (per il momento concordo con Maurizio Canzi, nonostante abbia la soft-touch con riscaldamento sembra meno comoda della precedente per giunta standard...
- il nuovo VOICE non ho ancora avuto modo di provarlo perche' mi monteranno l-interfono nei caschi in questa settimana ma a vederlo sembra molto piu' facile da utilizzare grazie alla nuova manopola di selezione dei settaggi, inoltre ha i seguenti connettori sul frontale: cellulare, SRD (nel manuale c'e' scritto che non si chiamano piu' LPD...), AUX quali, specificato sul manuale, lettori MP3, ecc. per quest'ultimo ingresso e' specificato che si possono utilizzare sia l'uscita Line out del dispositivo in questo caso la regolazione del volume e' fatta attraverso i comandi della K altrimenti l'uscita preaplificata delle cuffie ma con regolazione volume direttamente dal dispositivo
- ad occhio mi sembra che consumi un filino di piu' della vecchia ma ho fatto solo 300 Km e queste cose vanno misurate un po' piu' in la...
- parabrezza alto tipo America... una vera figata!
- navigatore, veramente efficace e facile da usare anche senza aver letto una riga di manuale, l'unica cosa che forse gli manca e' la funzione di calcolo predittivo del percorso, quella funzione che alcuni software di GPS veicolari hanno e che utilizzano quando viene persa temporaneamente la connessione con i satelliti (es.: gallerie, ecc.)
- gli altri gadget per ora sembrano funzionare e sono molto attrattivi (cavalletto elettrico, illuminazione cruscotto ambientale, ecc.)
Morale sono molto contento di aver fatto il passo e debbo dire che sento molto molto meno il richiamo della sirena GW...

Ultima cosa tanto per riderci sopra, non avendo ancora preso dimestichezza con tutte le nuove funzioni in particolare con il cavalletto elttrico ieri sera al rientro in albergo dopo oltre 800 Km sulle spalle (500 con la vecchia RM-Correggio e 300 con la nuova Correggio-GE) ero un po cotto e attivando il cavalletto ho visto lampeggiare con alta frequenza la spia e ho pensato... c...zo non funziona. Poi ho cenato e a mente (e stomaco) un po piu' in "sentimenti" ho riprovato e senza curarmi del lampeggio ho lasciato fare il suo dovere al cavalletto e... miracolo


la diagnostica del cavalletto si basa sulla concomitante interpretazione di due elementi uno grafico (spia) ed uno ottico (lampeggio) ma se mentre per la prima la cosa puo' essere fattibile (riconoscere un "fulmine" da una "clessidra" penso non sia unproblema per nessuno) come la vedete per la seconda stante che la differenza tra i lampeggi devono essere individuati in base alla loro frequenza? E cosa ne dite se vi dico che sul manuale la freequenza e' espressa non in lampeggi al secondo (che sarebbe comunque difficile distinguere a meno di forti difformita gli uni dagli altri) ma in Hz? E cosa dite se aggiungo che la differenza tra un tipo di lampeggio ed un altro e' tra 4Hz e 7Hz? Commentate voi...
