cosa mi aspetta?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione ghigo
  • Data di Inizio Data di Inizio

ghigo

Nel KOG da sempre
Moto
K1600GTL
Grazie per le parole di benvenuto e.... gli incoraggiamenti! :grin:
Mi sto dedicando, come da vs consigli e compatibilmente con gli orari di lavoro e famiglia, allo studio ed all'impiego del mezzo.
E qui cerco informazioni dal vs sapere e dalle vs esperienze.
La mia Kappona è del giugno 2000, con 22.000 km al suo attivo, comprata da un privato. Esteticamente è perfetta. Meccanicamente, con meno di 1000 km di esperienza, direi pure :???:
A parte le gioie, quali dolori potrei aspettarmi da questa versione e con questa età? :sad:
Il mio meccanico, non Bmw, che l'ha visionata superficiamente mi ha consigliato, tra circa 3000 km, e comunque prima dell'uso intensivo del mezzo, il cambio delle pasticche e delle gomme: con questa moto e con le scarpe nuove, puoi andare dove vuoi! queste le sue parole :shock:
Dalla vs esperienza, oltre le scarpe, cosa altro mi consigliate di verificare?
Grazie a tutti
 
Beh, per prima cosa le gomme quanti km hanno? che marca?
con le Bridgestone si fanno mediamente 14000 km con il posteriore e la meta con l'anteriore, con le metzeler io ho fatto anche 18000 km con ambedue. pr le pastiglie non saprei, con il modello 2000 ho fatto 20000 km con l'anteriore e 28000 con le postriori!! con la nuova al tg dei 10000 le posteriori erano andate....mah colpa dell'evo?Probabilmente il tuo meccanico è ok, ma io cercherei un concessionario BMW......
 
popi ha scritto:
Beh, per prima cosa le gomme quanti km hanno? che marca?
con le Bridgestone si fanno mediamente 14000 km con il posteriore e la meta con l'anteriore, con le metzeler io ho fatto anche 18000 km con ambedue. pr le pastiglie non saprei, con il modello 2000 ho fatto 20000 km con l'anteriore e 28000 con le postriori!! con la nuova al tg dei 10000 le posteriori erano andate....mah colpa dell'evo?Probabilmente il tuo meccanico è ok, ma io cercherei un concessionario BMW......
Grazie per il pronto intervento.
Le gomme attuali sono Metzeler Marathon MBS ME 880
Quanti km abbiano non saprei dirlo. Sempre secondo il mio meccanico la gomma posteriore è messa bene e chi ha avuto la moto non era uno smanettone, forse e' u po' squadrata. In condizioni leggermente più usurate l'anteriore, che presenta qualche scalino.
Stesso discorso per i freni, messe meglio le pasticche posteriori rispetto alle anteriori. Ancora buone tutte, forse un po' cristallizzate.
La raccomandazione di usare un meccanico Bmw è dettata da qualche motivo particolare? A favore del mio porto il fatto che manutenziona le Bmw dei vigili del paese, oltre al fatto che ha curato la mia precedente moto per 16 anni e non ho mai avuto motivo di lamentarmene.
Ogni altra indicazione è gradita.
Ciao
 
Ciao Ghigo!
Io ho una '99 (che salvo errori è la stessa del 2000) e non ho mai avuto nessun tipo di problema (annessa, bella ravanatina scaramantica :mrgreen: ) definibile come importante. Il cavo dell'acceleratore era diventato molto duro, si è rovinato lo schermino in plastica della radio, cose trascurabili insomma.
Come sempre l'usura dipende da come si utilizza, con le pastiglie io faccio più di 20.000 all'anteriore e le posteriori le ho cambiate al tagliando dei 40.000 (ma c'era ancora qualcosa ).
Gomme: io uso le Bridgestone BT 020 e ci faccio un sacco di strada, ma ho capito che non faccio media. Il mio gommista è "incazzato" con me perchè non consumo le gomme.... :cool: :twisted:
Seguendo il consiglio di alcuni, la scorsa primavera ho praticato dei fori sul portatarga, per far passare più aria, quindi miglior raffreddamento della gomma. Risultato: dopo 10.000 km il post. è praticamente come appena montato :eek:
Unico consiglio: quando comincia il caldo "serio" (diciamo dopra i 25-27 gradi), togli il tappo del connettore del computer (sotto la sella) ed usa la V-Power oppure un octane booster. In questo modo scompare il buco intorno ai 2500 giri.
Ci vediamo a qualche incontro, ciao
Paolo
 
Le gomme sono certamente da cambiare.
Non é un problema di battistrada, ma di quadratura e di scalinatura
Non ascoltare Popi che, oltre che notoriamente tirchio, é pure.......interista :wink:
 
Paolo Crocco ha scritto:
Ciao Ghigo!
Io ho una '99 (che salvo errori è la stessa del 2000) e non ho mai avuto nessun tipo di problema (annessa, bella ravanatina scaramantica :mrgreen: ) definibile come importante. Il cavo dell'acceleratore era diventato molto duro, si è rovinato lo schermino in plastica della radio, cose trascurabili insomma.
Come sempre l'usura dipende da come si utilizza, con le pastiglie io faccio più di 20.000 all'anteriore e le posteriori le ho cambiate al tagliando dei 40.000 (ma c'era ancora qualcosa ).
Gomme: io uso le Bridgestone BT 020 e ci faccio un sacco di strada, ma ho capito che non faccio media. Il mio gommista è "incazzato" con me perchè non consumo le gomme.... :cool: :twisted:
Seguendo il consiglio di alcuni, la scorsa primavera ho praticato dei fori sul portatarga, per far passare più aria, quindi miglior raffreddamento della gomma. Risultato: dopo 10.000 km il post. è praticamente come appena montato :eek:
Unico consiglio: quando comincia il caldo "serio" (diciamo dopra i 25-27 gradi), togli il tappo del connettore del computer (sotto la sella) ed usa la V-Power oppure un octane booster. In questo modo scompare il buco intorno ai 2500 giri.
Ci vediamo a qualche incontro, ciao
Paolo
Grazie per le indicazioni.
anch'io non ho mai brillato per consumi eccessivi delle parti della mia precedente moto. Le gomme in un paio di occasioni ho dovuto cambiarle solo perche' erano diventate vecchie, ed ho cambiato la frizione della mia precedente moto al km 84.000, ma solo perche' iniziava a slittare un pochino a caldo e carica :shock:
in merito ai tuoi suggerimenti, siccome sto ancora studiando la mia Kappona: cosa e', dove sta' e a cosa serve '' il tappo del connettore del computer''? :sad: E cosa ha a che vedere con gli eventuali buchi di carburazione?
Buchi sul portatarga? :eek: E' una pratica ricorrente tra gli utilizzatori della Kappona?
Grazie e saluti
 
Quando tu alzi la sella, è sul lato dx sotto il tubo del telaio. Di solito di colore grigio chiaro.
Da lì il concessionario si collega per la diagnostica (si dice così :? )
Ha due "pezzettini" di rame che sicuramente fanno da ponte, i ben informati dicono che la centralina ha due programmi (sai, come Valentino, uno asciutto e l'altro wet, hai presente???? sai, noi Piloti di Kappona guidiamo così :twisted: :mrgreen: :cool: ). Probabilmente consuma leggerissimamente di più e magari inquina anche un pochettino ma.... trovarti in piega fuori dal tornante e sentire il motore che non tira... proprio lì.... non è mica carino :???:

I buchi sul portatarga? non so se sono così comuni, ma non consumando le gomme dovevo pur far contento il mio gommista, ti pare :mrgreen: :mrgreen:
Ciao
Paolo
 
Back
Torna in Cima