retromarcia

  • Creatore Discussione Creatore Discussione cambridge
  • Data di Inizio Data di Inizio

cambridge

Nel KOG da sempre
Moto
k1600gt - my 2013 - montego blau
ciao a tutti!

sempre qui a tediarvi col la mia voglia di kappona...

a Garmisch ho parlato con dei "colleghi" tedeschi e così mi sono schiarito alcune idee.

sulla retromarcia però mi si è sollevato un quesito: un ragazzo tedesco mi diceva che la retro permette di indietreggiare in ogni situazione a velocità costante (piano, salita e discesa). è vero? ci sono rischi per il motorino d'avviamento (che so, retro in salita a pieno carico)?

grazie ancora,

gabriele
 
Salita o scalini no!!Per lo meno fino ad un certo limite :wink:
 
abitando tra i monti e utilizzando un RT (che i suoi 300kg li pesa tutti) ho imparato a fare attenzione per non trovarmi in situazioni antipatiche: parcheggi, manovre, retro in salita… a volte però può capitare ed avere un minimo di margine di manovra/retro in salita sarebbe preziosissimo. mi sono già trovato alcune volte in crisi con l’RT, con una kappona potrei essere spacciato…

certo, non pretendo di salire in retro dalla rampa del garage!

quant’è il “limite”?

grazie

g
 
Conosco questi limiti perche' ho il garage in leggera salita e per di piu' con uno scalino di 5/6cm.(quello dove appoggia il portone)dovendo entrare in retromarcia,il piu' delle volte devo prendere un po' di "rincorsa"aiutandomi appoggiando e spingendo con i piedi. :twisted:
 
cambridge ha scritto:
abitando tra i monti e utilizzando un RT (che i suoi 300kg li pesa tutti) ho imparato a fare attenzione per non trovarmi in situazioni antipatiche: parcheggi, manovre, retro in salita… a volte però può capitare ed avere un minimo di margine di manovra/retro in salita sarebbe preziosissimo. mi sono già trovato alcune volte in crisi con l’RT, con una kappona potrei essere spacciato…

certo, non pretendo di salire in retro dalla rampa del garage!

quant’è il “limite”?

grazie

g

Il limite é quello del............buonsenso. E siccome la kappona, visto il suo costo, é dotata anche di buonsenso eventualmente sostitutivo di quello mancante al proprietario, il limite ti é indicato dalla stessa possibilità di utilizzo: se lo hai superato la retromarcia cessa di funzionare.
 
Beppe ti sei scordato l'importanza che ha il peso del conducente? :wink:
 
No di certo. Anche questo fa parte delle valutazioni da lasciare al buonsenso.
Ognuno di noi sa quanto pesa e si regola di conseguenza.
Io e te, per esempio, se dipendesse dal peso non potremmo usare la retromarcia neppure in........discesa :shock: :shock: :shock: .
 
Non ti lamentare...sei ANCORA un "figurino",io piuttosto sono un "poster" :lol:
 
quindi, se ho capito bene, al massimo mi dovrei inventare una via d'uscita "alternativa" ma il rischio di bruciare il motorino d'avviamento è scongiurato elettronicamente...

grazie ancora,

g
 
No. Il rischio di bruciare il motorino esiste. Se tu, quando la moto inserisce il buonsenso e fa smettere di funzionare la retromarcia, insisti a schiacciare il bottone dell'avviamente, il motorino ti lascia al tuo destino.
 
Mi sembra di aver letto sul manuale che il motorino di aviamento si stacca dopo un minuto di utilizzo continuo della retromarcia.
 
GianniB ha scritto:
Mi sembra di aver letto sul manuale che il motorino di aviamento si stacca dopo un minuto di utilizzo continuo della retromarcia.

Esatto. Ma come ben sai in BMW sono dei signori e parlano per eufemismi. "Si stacca" significa "si spacca". :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
porto anche la mia testimonianza :lol: visto che il paragone con una RT nelle manovre da fermo è ancora fresco... :eek:

è tutta un'altra storia credimi!!! :mrgreen:

abituato come sei a fare attenzione ai "parcheggi" nelle situazioni più difficili con una moto da 300 kg "difficile e ostica" come l'RT vedrai che utilizzando lo stesso metro con la K eviterai sempre di fare "grandi sforzi fisici e mentali" per uscire da imbarazzanti situazioni..

ciao

Stefano
 
Back
Torna in Cima