Concordo completamente a metà

con i colleghi ex+RT+ora+LT.
Sono ancora un kap-pivello, però ho fatto 1550 km con la nuova kappona, nello scorso weekend. Vediamo se riesco a sintetizzare le prime personali impressioni:
Motore: bello corposo e progressivo quello della kappa, poco uso del cambio (cavoli, certe volte ho dei problemi perchè mi ritrovo sempre in quinta!!!), più ruvido ma anche più pronto quello della RT. Sostanzialmente coerenti con le rispettive impostazioni generali, quello della k ne facilita parecchio l'uso in tutte le condizioni; certo, il boxer è il boxer...però per tornare indietro aspetterò che la bmw monti sull'rt il sei cilindri porsche :grin: :grin: :grin:
Freni: bè, la kappa fischia dietro, l'RT era una tomba. Per il resto pregi e difetti (quell'intervento talvolta diabolicamente brusco) mi sembrano gli stessi. Ecco, magari con tutti quei kg in più con la k bisogna tenere gli occhi fissi un pochino più avanti...
Confort: sono due mezzi diversi, l'RT è ancora una moto, la K scivola pericolosamente verso le auto di lusso, a mio avviso non c'è proprio partita. Forse l'assetto più "seduto" della k mi creerà qualche problema in più alla schiena, ma è un problema mio personale. Vedremo.
Il peso: sono ancora guardingo nelle manovre da fermo ma, appena ho certezza sulla consistenza del fondo, la muovo anche senza retromarcia, senza particolari problemi (in piano...). Il fatto è che poggiando meglio i piedi è tutto più sicuro e facile. L'altezza minore della k ne rende anche più difficile l'incilinazione oltre i limiti di sicurezza. Un minimo di rispetto (che con la RT ho trascurato diverse volte, con conseguenti graffi e colpi della strega...) e va tutto liscio come l'olio. In marcia, sin proprio dai primi centimetri, non ho parole: nulla poteva prepararmi alla facilità, gestibilità, sicurezza che la k incute e DA SUBITO. Ho letteralmente l'impressione di guidarla con il

sedere

tanto va proprio dove pensi di mandarla, col minimo sforzo. Vince la k, anche qui. E poi non sento particolari differenze di guidabilità anche con il passeggero e i bagagli, cosa che, invece, con la RT cambiava parecchio le carte in tavola.
Su strada: bè, è ancora un pò presto, non ho tanti tornanti in k-repertorio. Per ora direi che scivola via che è un piacere, sul misto, anche stretto è riposante e sicura e invita ad una guida senza strappi, anche andando fortino. Con la RT, andando di fretta, mi capitava invece di essere più brusco, più al limite (eh...la vecchiaia è una brutta cosa... :grin: ). Ecco, in autostrada, facendo dei curvoni proprio "cannati", la RT si muove meno, credo per via di cm e kg d'avanzo...pare anche a Voi?
Per concludere e sottolineando il valore personalissimo di quanto sopra detto (anche perchè mi pare di ripetere cose già espresse da fonti ben più autorevoli), temo che il passaggio alla k sia inevitabilmente senza ritorno. E' un veicolo davvero definitivo.
Lamps
Peppe