Luce pavimento k1600gtl

  • Creatore Discussione Creatore Discussione K1600GTL
  • Data di Inizio Data di Inizio
Status
Chiusa a ulteriori risposte.
Gherardo è probabile che sia come dici tu...alla prima occasione ci presto attenzione. So che quando disinserisco l'antifurto si accende la luce e mi da un senso di "sicurezza" e di "benvenuto":)
 
A me non accende nulla quindi o non ce l'ho oppure ce l'ho e non è collegata ma mi parrebbe ridicolo. Stasera controllo...
 
Vedere se c'è ma non è attivata non è facilissimo perché bisogna vedere da sotto ed il pertugio che si illumina è piccolissimo.
Ma tu sei agile ....... :p

Comunque il tuo concessionario fa un inquiry e lo vede .......
 
Infatti è impossibile vedere, sono appena andato a curiosare sotto la moto e non ho visto una mazza :(
 
Quindi io dire che non c'è anche perché mi ricordo che era specificatamente nella lista degli optionals a un determinato prezzo e poi quelle che sono arrivate erano tutte uguali e non l'avevano...
 
Salve a tutti.
mi presento con un aiuto.
La luce di illuminazione a pavimento della serie K6 è un accessorio, che si può montare a posteriori.
Costo componenti pari a € 107,56 di listino.
lista componenti ed ogni componente è necessario.
63267193294 n°1
07147566122 n°1
63177727587 n°1
06327657966 n°2
63178529733 n°2

P.s. l'accessorio può essere montato solo in presenza di antifurto e chiusura centralizzata .
Dopo il montaggio, va inizializzata l'elettronica, in pratica va confermato che è presente e può essere fatto solo in BMW
 
DimenticaVo, lo montavano di serie solo le moto dimostrative.
Non fa parte di nessun pacchetto opzionale sia per GT che GTL
Saluti
 
Vedere se c'è ma non è attivata non è facilissimo perché bisogna vedere da sotto ed il pertugio che si illumina è piccolissimo.
Ma tu sei agile ....... :p

Comunque il tuo concessionario fa un inquiry e lo vede .......
Ti appare sul quadro strumenti la lettera T. se hai la luce al suolo collegata...tutto molto semplice;)
 
Osserva bene in basso a sx trovi come accendi il quadro una T scritta in maiuscolo.....:cool:
 
Per la cronaca me la sono comprata io e oggi dovrebbero avermela montata con il tagliando dei 10.000 km !(12250) domani mattina la ritiro poi vi dico;)
 
Per la cronaca me la sono comprata io e oggi dovrebbero avermela montata con il tagliando dei 10.000 km !(12250) domani mattina la ritiro poi vi dico;)

Mi piace la meccanica e l'elettronica.
Mi sono installato la luce a pavimento secondo specifiche BMW, il percorso a discesa del cablaggio è molto importante ,aspetto che il concessionario mi chiami per inizializzazione, lo stesso vuole essere certo sulla procedura di inizializzazione, a mio giudizio è la stessa di montare i faretti a LED sulla GT, ma vuole esserne certo anche per la luce a pavimento.
Un eccesso di zelo prima di lavorare sul software della K6 non è male.
Sarò grato di capire esattamente quando si accende e quando si spegne se è come penso io a mio giudizio non serve a nulla, bene avrei fatto ad informarmi prima.
A mio giudizio avrebbe un senso farla accendere quando il pilotino e in prima e la velocità è prossima allo zero e può forse diventare utile.
In altre situazioni non ne vedo la vera utilità , poi tutto è soggettivo.
 
A mio giudizio avrebbe un senso farla accendere quando il pilotino e in prima e la velocità è prossima allo zero e può forse diventare utile.
In altre situazioni non ne vedo la vera utilità , poi tutto è soggettivo.

Non ho capito questa frase, comunque in marcia non servirebbe a niente e sarebbe solo pericolosa.
La luce è dove c'è il cavalletto (non più avanti) e per guardare dove è illuminato bisogna abbassare totalmente la testa non guardando più in avanti.

Quindi, bisogna fermarsi, mettere il cavalletto laterale e spegnere il quadro; a questo punti si accende la luce che aiuta a capire dove mettere i nostri due piedi e poi i due "piedi" del cavalletto centrale !

L'installazione da parte del Concessionario è banale perché una volta "collegato" il sistema appaiono sul monitor dell'officina una serie di domande fra cui una coinvolge la luce e quindi bisognerebbe farlo apposta per rispondere in modo errato.
 
in marcia non servirebbe a niente e sarebbe solo pericolosa.
La luce è dove c'è il cavalletto (non più avanti) e per guardare dove è illuminato bisogna abbassare totalmente la testa non guardando più in avanti.

Dove sta la luce lo sò, l'ho montata io.
Dove guarda lo sò , sempre per lo stesso motivo.
Se serve magari inserisco anche una foto per altri utenti.


L'installazione da parte del Concessionario è banale perché una volta "collegato" il sistema appaiono sul monitor dell'officina una serie di domande fra cui una coinvolge la luce e quindi bisognerebbe farlo apposta per rispondere in modo errato.
E' quello che penso pure io, ma non posso certo martellarlo perchè non la "vede" come ICE e magari può avere anche ragione.
 
Quindi, bisogna fermarsi, mettere il cavalletto laterale e spegnere il quadro; a questo punti si accende la luce che aiuta a capire dove mettere i nostri due piedi e poi i due "piedi" del cavalletto centrale

Le luci di cortesia a pavimento sono in particolare per le auto, quando scendo dall'auto se non ho visto la pozzanghera riaccendo e vado oltre , con la moto i piedi se non mi sono accorto prima almeno uno lo ho gia messo in pozzanghera, la motina non sta su da sola.

Comunque sia tutto è soggettivo.
 
Non voglio insistere troppo ma se non appoggi un piede in terra (per non rischiare la pozza) e procedi a velocità sufficiente a rimanere sulle due ruote e guardi sotto con la testa a 90 gradi rispetto al torace ...... mi sembra che il rischio sia grande.
Ma ognuno è giusto faccia come preferisce.
 
"Primitivo" vuoi mettere il piacere di dare a mamma BMW, credo 120 Euro, per avere la luce al suolo come ho fatto io!!!:xwallbash:
 
Status
Chiusa a ulteriori risposte.
Back
Torna in Cima